Scoliosi negli adolescenti: cause, sintomi e cure efficaci

Scritto il 02/05/2025
da SaluteLab

La scoliosi negli adolescenti è una condizione medica che si manifesta con una curvatura anomala della colonna vertebrale. Le cause e i trattamenti variano a seconda del tipo di scoliosi.

Cause della scoliosi negli adolescenti

La scoliosi più comune negli adolescenti è la scoliosi idiopatica, che rappresenta circa l’80% dei casi. Questa forma non ha una causa nota, ma è influenzata da fattori genetici multifattoriali.

Altri fattori che possono contribuire allo sviluppo della scoliosi includono:

Fattori ormonali: gli ormoni della crescita, come il GH (ormone della crescita), e gli ormoni sessuali possono influenzare la crescita ossea e muscolare durante l’adolescenza.

Postura e muscolatura: una postura scorretta e un funzionamento alterato della muscolatura del tronco possono essere coinvolti.

Crescita rapida: la rapida crescita puberale aumenta il rischio di evoluzione della scoliosi.

Come riconoscerla

La scoliosi negli adolescenti può essere riconosciuta attraverso alcuni segni fisici e clinici.

Ecco come identificarla.

Spalle disallineate: una spalla può apparire più alta dell’altra.

Scapole asimmetriche: una scapola può essere più prominente dell’altra.

Fianchi asimmetrici: un’anca può sembrare più alta dell’altra.

Squilibrio del tronco: il tronco può inclinarsi verso destra o sinistra.

Gibbo: una prominenza sulla schiena visibile quando il paziente si china in avanti.

La scoliosi idiopatica dell’adolescenza si manifesta spesso durante la pubertà, quindi è importante monitorare i giovani in questo periodo, specialmente alla comparsa dei primi peli pubici nei maschi e prima del menarca nelle femmine.

L’importanza della diagnosi precoce

La diagnosi precoce è fondamentale per trattare la scoliosi. I segni di allarme dovrebbero essere valutati da un medico o uno specialista tra i 9 e i 14 anni. La radiografia della colonna vertebrale è essenziale per confermare la diagnosi.

La diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente per prevenire l’aggravamento della curvatura e migliorare la qualità della vita del paziente.

Leggi anche: La demenza può iniziare a danneggiare la memoria già a 20 anni

Rimedi e trattamenti

I trattamenti per la scoliosi negli adolescenti mirano a prevenire l’aggravamento della curvatura e migliorare la qualità della vita. Ecco alcuni approcci comuni.

Busto ortopedico: utilizzato per impedire l’aggravamento della curvatura, specialmente nei casi più gravi.

Fisioterapia: include esercizi terapeutici mirati, massaggio connettivale, trazioni vertebrali e chiropratica per migliorare la postura e ridurre il dolore.

Esercizi di autocorrezione: questi esercizi aiutano a correggere volontariamente la curva scoliotica e migliorano l’autostima e il benessere generale.

Rieducazione posturale: metodi come il metodo Mezieres aiutano a correggere le catene muscolari e migliorare la postura globale.

L’intervento chirurgico

L’intervento in caso di scoliosi negli adolescenti dipende principalmente dalla gravità della curva e dall’età ossea del paziente. L’intervento chirurgico è necessario per curve gravi (superiori a 40-50 gradi) o in caso di progressione nonostante il trattamento ortopedico.

Si interviene con l’artrodesi posteriore strumentata con impianti metallici (viti e barre) per correggere la curva e stabilizzare la colonna vertebrale.

I pazienti possono tornare alla vita normale in pochi giorni grazie a protocolli di gestione avanzati.

La diagnosi precoce è fondamentale per gestire efficacemente la scoliosi negli adolescenti, poiché il trattamento è più efficace durante il periodo di crescita.

L'articolo Scoliosi negli adolescenti: cause, sintomi e cure efficaci proviene da SaluteLab.