POSTE ITALIANE lavora con noi: ecco come candidarsi correttamente.

Scritto il 28/02/2025
da ValerioGestri

Il Gruppo Poste Italiane ha confermato di voler assumere nuove risorse da impiegare come postini ed altre figure da impiegare negli uffici postali e nelle sedi del Gruppo.

lavoro poste italiane

Di solito le assunzioni di Poste Italiane avvengono in massa durante il periodo natalizio o il periodo estivo e riguardano circa 4000 – 5000 nuove risorse che vengono aggiunte a tempo determinato per fronteggiare il picco di lavoro per i portalettere e gli addetti allo smistamento della posta. Nel periodo estivo, infatti, c’è da coprire la grande mole di dipendenti a tempo indeterminato che vanno in ferie, quindi si liberano migliaia di posti in tutte le sedi italiane che vanno coperti, mentre nel periodo Natalizio c’è da fronteggiare la maggiore corrispondenza e soprattutto la quantità di pacchi regalo spediti e quindi è necessario nuovo personale per gestire la mole di lavoro.

Poste Italiane: l’azienda

Ricordiamo che il Gruppo Poste Italiane occupa oggi una rete di quasi 13.000 uffici postali in cui lavorano più di 125.000 dipendenti. Esso opera nei settori del recapito, della logistica, del risparmio, oltre che nei servizi finanziari e assicurativi. Il Gruppo Poste Italiane è oggi quotato in borsa ed è controllato per il 29,3% dal Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF), per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti, a sua volta controllata dal MEF, e per la residua parte da investitori istituzionali e retail.
Chiariamo subito un punto fondamentale: Poste Italiane è un’azienda privata che non assume tramite concorsi pubblici, ma solo per chiamata privata diretta. Quindi diffidate di qualsiasi “concorso pubblico” che viene associato a Poste Italiane, sono tutti falsi.

Come si fa ad essere assunti alle Poste?

Per essere assunti alle Poste, è importante seguire alcuni passi fondamentali. Innanzitutto, è consigliabile visitare il sito web ufficiale delle Poste Italiane per verificare le posizioni lavorative aperte e i requisiti specifici per ciascun ruolo. Successivamente, è necessario preparare un curriculum vitae accurato e una lettera di presentazione che evidenzi le proprie competenze e motivazioni per lavorare alle Poste. È utile inoltre tenere aggiornato il profilo su piattaforme professionali come LinkedIn, in modo da essere visibili a potenziali reclutatori. Alcune posizioni potrebbero richiedere la partecipazione a concorsi pubblici o test di selezione, quindi è importante essere preparati e studiare attentamente gli argomenti previsti. Infine, è consigliabile presentare la propria candidatura online attraverso il sito ufficiale delle Poste o inviare il proprio curriculum direttamente alle filiali o agli uffici postali interessati. Seguendo questi passaggi e dimostrando impegno e motivazione, si aumentano le possibilità di essere considerati per un’assunzione presso le Poste Italiane.

Quanto è lo stipendio di un impiegato postale?

Lo stipendio di un impiegato postale può variare a seconda di diversi fattori, tra cui l’esperienza, la posizione lavorativa e il livello di responsabilità. In generale, gli stipendi alle Poste Italiane sono stabiliti in base ai contratti collettivi nazionali e alle tabelle retributive previste per il settore pubblico.

Per darti un’idea approssimativa, uno stipendio base di un impiegato postale può variare tra i 1.200 e i 1.800 euro lordi al mese, a seconda dell’anzianità di servizio e della mansione svolta. Tuttavia, è importante tenere presente che questi sono solo valori indicativi e possono variare a seconda delle circostanze specifiche.

Inoltre, agli stipendi base possono essere aggiunti dei benefit come premi di produzione, indennità per specifiche mansioni o turni di lavoro particolari, e altre forme di compensazione aggiuntiva.

Posizioni Aperte Poste Italiane 2024:

Oltre alle varie mansioni sopracitate, spesso Poste Italiane è alla ricerca di personale da inserire nel campo informatico da ricercare tra sistemisti, programmatori e ingegneri informatici. Queste persone vengono assunte negli uffici delle sedi centrali in tutta Italia.
In generale i requisiti sono i seguenti:

  • possesso di un diploma di maturità con una votazione minima di 70 / 100 oppure una laurea con una votazione minima di 102 / 110. Tutti i titoli di studio che non soddisferanno i requisiti sui voti saranno considerati nulli
  • possesso della patente di guida che permetta l’uso del motomezzo messo a disposizione dall’azienda
  • possesso dell’idoneità psico fisica per la mansione da svolgere

Al momento il Gruppo ricerca postini per le seguenti Regioni:

– Lombardia – Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Monza e Brianza;
– Piemonte – Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola;
– Valle d’Aosta – Aosta;
– Liguria – Imperia, Savona, Genova, La Spezia;
– Veneto – Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo;
– Friuli Venezia Giulia – Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone;
– Trentino Alto Adige – Trento, Bolzano;
– Emilia Romagna – Parma, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara;
– Marche – Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo;
– Toscana – Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato;
– Molise – Campobasso, Isernia;
– Puglia – Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Barletta Andria Trani;
– Basilicata – Potenza, Matera;
– Lazio – Viterbo, Rieti, Roma, Latina, Frosinone;
– Abruzzo – L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti;
– Sardegna – Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia Iglesias;
– Sicilia – Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa;
– Umbria – Perugia, Terni;
– Campania – Caserta, Benevento, Napoli, Avellino, Salerno;
– Calabria – Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Crotone, Vibo Valentia.

Il Gruppo Poste Italiane è anche alla ricerca dei seguenti profili:

  • Operatori di sportello – varie sedi sul territorio nazionale;
  • Addetti SDA Express Courier e Postel SpA – Landriano (Pavia), Melzo (Milano), Varese, Piacenza, Novara, Torino, Venezia, Verona, Bologna, Arezzo, Firenze, Roma, Pomezia, Rieti e Pescara;
  • Stagisti Fraud Prevention Center – Roma;
  • Figure di Front End – Bolzano;
  • Apprendisti Consulenti Finanziari – varie sedi sul territorio nazionale;
  • Specialista Senior Sviluppo Prodotto – Lazio;
  • Logistic Engineer SDA – Milano, Bologna.

Non è tutto, infatti  Poste Italiane assume 8000 nuovi Addetti, offre stage da 600 euro al mese e assieme a ENI assume Addetti anche a tempo indeterminato.
Come già specificato in tante altre occasioni, infatti, il gruppo Poste Italiane (che continua ad essere leader nel settore delle spedizioni sul territorio italiano) ha previsto tantissime nuove assunzioni per l’anno 2025.

Assunzioni Poste Italiane: come Candidarsi

Come già specificato precedentemente, candidarsi alle posizioni lavorative offerte da Poste Italiane è alquanto semplice; basta infatti recarsi all’interno della sezione Poste Italiane Lavora Con Noi, fare click sulla mansione che più vi interessa e infine seguire le istruzioni riportate.
Desideriamo ricordarvi che tutti gli annunci di lavoro sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 (tranne ove specificato).

The post POSTE ITALIANE lavora con noi: ecco come candidarsi correttamente. first appeared on .