Bonefro International Music Network 2025: programma

Scritto il 01/05/2025
da Redazione

bonefro international music network 2025

bonefro international music network 2025BONEFRO – Prima edizione del Bonefro International Music Network, organizzato dall’Associazione Nexum. Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica e della cultura, l’evento si terrà nella suggestiva cittadina di Bonefro, in provincia di Campobasso, dal 21 al 28 luglio 2025.

Una Settimana di Eventi

Durante l’intera settimana, Bonefro sarà animata da una serie di eventi culturali e musicali che coinvolgeranno il pubblico in attività diverse, tutte all’insegna della qualità e della passione per la musica. Il Festival prevede anche un campus internazionale di perfezionamento musicale: una straordinaria opportunità di crescita e apprendimento per musicisti di ogni livello provenienti da tutto il mondo.

Campus Internazionale di Perfezionamento Musicale

Il campus ospiterà prestigiosi professionisti che condivideranno la loro esperienza e il loro sapere con i partecipanti. Tra i docenti, spiccano nomi di grande rilievo nel panorama internazionale lirico e musicale:

Yoonsoon Lee (Corea del Sud) – tecnica vocale del metodo Cantarparlando
Claudia Mariano (Milano) – maestri collaboratori e repertorio vocale. Docente del Conservatorio Perosi di Campobasso e Accademia Amo Teatro Coccia di Novara.
Alessandro Spina (Porto San Giorgio (AN) – regia
Docente del Conservatorio Perosi di Campobasso
Ettore Leccese (Milano) – tromba
Roberto di Carlo (Larino – CB), musica d’insieme

Notte Bianca della Cultura

Uno degli eventi collaterali più attesi del Festival è la Notte Bianca della Cultura, un’occasione speciale che vedrà la cittadina trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto. La serata includerà una scenografica cena in bianco con DJ set, un evento che unisce la bellezza della convivialità alla suggestione di un’atmosfera unica. In occasione dell’evento il Museo etnografico e il Museo fotografico di Tony Vaccaro del Comune di Bonefro saranno aperti per visite serali, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire il patrimonio storico e artistico della città.

L’Incontro con le Tradizioni Coreane

Il Festival avrà un tocco internazionale grazie alla partecipazione di un gruppo di maschere tradizionali coreane (IMACO), patrimonio mondiale dell’Unesco, che si esibiranno durante la serata inaugurale. L’evento fa da eco al ponte interculturale già in essere con la Corea del Sud, avviato dalla partecipazione del Sindaco di Bonefro Avv. Nicola Montagano al Meeting internazionale per la Pace tenutosi nella città di Andong.

Il Bonefro International Music Network è atteso come un evento di grande rilevanza, capace di unire musica, convivialità e scambi interculturali. Siamo certi che questa prima edizione sarà solo l’inizio di una lunga serie di appuntamenti che faranno di Bonefro un punto di riferimento per tutti gli appassionati di opera lirica, musica e cultura.

L'articolo Bonefro International Music Network 2025: programma proviene da Molise News 24.