CAMPOBASSO – Da domani, sabato 3 maggio alle 19,15 nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo di Ferrazzano, torna la prestigiosa Rassegna Organistica Internazionale, curata dall’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso, sotto la direzione artistica dei Maestri Antonella De Angelis e Antonio Colasurdo. Gli appuntamenti si svolgeranno anche nelle Chiese di Sant’Antonio di Padova e di Sant’Antonio Abate di Campobasso alla presenza di artisti internazionali.
Il programma della settima edizione è ricco e variegato e propone “ritorni” e novità. La rassegna si apre con un concerto di Adriano Morea che all’Harmonium, strumento quasi dimenticato ma assai interessante, eseguirà musiche di Ghedini, Bossi, Guilmant, Karg-Elert, Bizet, Vierne, Vitone, Morea. L’Harmonium suonato da Morea è custodito nella chiesa madre di Ferrazzano. Si tratta di uno strumento francese (precisamente un Kasriel del XIX secolo) di pregevole fattura restaurato nel 2021 e già utilizzato in passato per eventi concertistici organizzati dall’Associazione e apprezzati dal folto pubblico presente.
Il programma, ricco e variegato, propone “ritorni” e novità.
“Per quanto concerne le novità – afferma la direttrice artistica Antonella De Angelis – , abbiamo mostrato un’attenzione particolare alle donne compositrici e alle opere realizzate da giovani compositori. Ecco alcuni nomi: Mélanie-Hélène Bonis, Fanny Cäcilie Mendelssohn, Adriano Morea, Irene Passera, Andrea Siano, Barbara Strozzi, Davide Zanasi. Gli stessi artisti sono tutti giovani e con un invidiabile curriculum artistico-professionale mentre è molisana l’organista del Duo Lauda che si esibirà nel secondo appuntamento in programma il 10 maggio”.
Saranno eseguite, altresì, opere del compositore sepinese don Nicola Vitone (Sepino, 11 Marzo 1913 – Roma, 10 Giugno 1974) nell’anno vitoniano a lui dedicato e saranno celebrate le ricorrenze di altri compositori in programma nei rispettivi 50esimi, 100esimi, 300esimi anniversari sia di nascita sia di morte.
“Il prossimo anno avremo a disposizione anche l’organo della Cattedrale – spiega il Maestro Antonio Colasurdo – , il più grande in terra molisana, i cui lavori di manutenzione straordinaria inizieranno proprio in concomitanza con la presente rassegna. A tal proposito preferiamo non anticipare nulla per salvaguardare il normale senso di curiosità e per ben preparare le sorprese in programma per il mese di Maggio del 2026. In un clima di continuità armai assodata, abbiamo quasi l’impressione che la rassegna si inserisca in un clima di “rinascita organistica” con l’attuale disponibilità di tre strumenti di alto pregio (con caratteristiche differenti tra loro) e il futuro ritorno della manifestazione nella cattedrale cittadina dove il tutto è iniziato nel 2018”.
PROGRAMMA
– Adriano Morea (Bari, 1990 – Harmonium) si esibirà sabato 3 Maggio 2025 alle 19,15, a Ferrazzano, nella chiesa di Santa Maria Assunta in cielo ed eseguirà musiche di Ghedini, Bossi, Guilmant, Karg- Elert, Bizet, Vierne, Morea e Vitone;
– Il Duo Lauda (Mira Dozio Pinchuk, soprano, Ukraina, 1996 – Cecilia Iannandrea, organo, Campobasso, 1995) si esibirà sabato 10 Maggio 2025 alle 19,15, nella chiesa di Sant’Antonio di Padova ed eseguirà musiche di Mozart, Verdi, Fischer, Mendelssohn, Puccini, Bach, Gounod, Vierne, Strozzi, Passera, Rheinberger.
– Federico Tonti (Pesaro, 1997) si esibirà sabato 17 Maggio 2025 alle 19,15, nella chiesa di Sant’Antonio Abate ed eseguirà musiche di Frescobaldi, Scarlatti, Weckmann, Buxtehude, Bach, Siano.
– Davide Zanasi (Modena, 1990) chiuderà la rassegna sabato 24 Maggio 2025 alle 19,15, nella chiesa di Sant’Antonio di Padova ed eseguirà musiche di F. C. Mendelssohn, Bach, Bossi, Bonis, Reger, Hindemith, Zanasi.
L’ingresso è libero e, come per gli anni addietro, ringraziamo i parroci delle chiese ospitanti.
L'articolo VII° Rassegna Organistica Internazionale a Campobasso: programma proviene da Molise News 24.